Io avrei dei dubbi per quanto riguarda ciò che potrebbe potenzialmente far avere un esito negativo da parte dell'esaminatore.
Visto che tantissimi di voi hanno iscritto moto al registro FMI magari potremmo provare a fare un pò di chiarezza.
Partiamo da ciò che troviamo sul sito:
Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.
1) Per pagare la tassa di circolazione al posto del bollo vale l'anno di immatricolazione o di costruzione (se si riesce a dimostrarlo), per l'iscrizione FMI basta l'anno o richiedono che abbia compiuto effettivamente 20 anni considerando anche giorno e mese?
2) Per il "conforme all'originale" immagino abbiano le foto della casa madre. Per quanto riguarda le ST qui ci sono tutte le versioni nel corso degli anni:
www.rallye-tenere.net/Stamb_xtz_750-supertenere.htm immagino vadano bene come riferimento no? Devono essere esattamente così?

3) " in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati" in base a cosa un elemento può essere considerato accettabile o meno? Proviamo a fare qualche esempio?
Considerando che vogliono 2 foto lato dx, due foto lato sx, una frontale, una vista posteriore, una del numero del motore, una del numero telaio da vicino e una da 1 metro:
Se il coprimarmitta o il paramotore non sono lucidi e scintillanti ma un pò graffiati, ammaccati o con leggeri segni di ruggine?
Se c'è anche solo una carena graffiata per via di una caduta (problema comune) o gli adesivi originali un pò graffiati o le viti carene non originali/rovinate/opache?
C'è scritto niente accessori quindi immagino niente bauletto, niente cavalletto centrale... ma neanche il cupolino givi maggiorato? Gli specchietti invece li guardano?
In caso di motore o collettori sverniciati/arrugginiti o di graffi al carter sinistro (dell'alternatore) che sono problemi veramente comuni come si comportano?
Fanno storie per i tubi in treccia? Dopo 20 è più che normale cambiare gli originali

Se la sella è stata rifoderata immagino facciano storie ma se è come l'originale tranne per la scritta yamaha che è scolorita?
Scusate per gli esempi, è chiaro che prima di fare le foto si cerchi di lavare e lucidare la moto meglio che si può ma prima di avviare le pratiche, aspettare 6-10 mesi e vedersi respingere la pratica sarebbe bello avere info dettagliate, purtroppo non conosco nessuno in zona che abbia una ST iscritta FMI a cui chiedere
P.S.: ma la foto al numero di telaio da 1 metro di distanza sulla ST come si fa visto che ci sono le carene che bloccano la visuale?