Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: esiste uno schema elettrico per montare faretti

esiste uno schema elettrico per montare faretti 29/11/2017 08:34 #7575002

  • benny66
  • Avatar di benny66
  • OFFLINE
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 8
  • Moto: : XT660Z 2012 11D8
Però non ho trovato risposta alla mia domanda : quant'è il surplus di corrente che potrebbe fornire il regolatore? Riesce a erogare i 30W in più richiesti dai faretti durante la marcia?
A livello di moto ferma e con i faretti collegati alla batteria in modo diretto, così come è stato descritto sopra non ci sono problemi...tanto quando metti in moto la batteria si ricarica...ma con la moto in marcia e la batteria sotto carica ed i faretti accesi bisogna vedere se il regolatore non va al limite del suo funzionamento...visto la sua fama non tanto rosea....

esiste uno schema elettrico per montare faretti 29/11/2017 09:39 #7575004

  • Marco 70
  • Avatar di Marco 70
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2360
  • Ringraziamenti ricevuti 149
Ciao, potresti fare una prova molto banale, fai un collegamento volante in parallelo sui fili dei faretti, poi li porti direttamente alla batteria, accendi la moto con le mezze luci accese, poi colleghi i faretti alla batteria, prendi un multimetro e controlli quanto ricarica con tutte le luci accese.
Se la ricarica fosse fra i 14 14,5 sarebbe ottimo, invece se fosse 13 13,5 è un pò bassina come ricarica, ma non pericolosa, la prova va fatta a 4000 giri
"Una special" è la proiezione meccanica dei desideri, dell'estetica e delle forme di un uomo.
Dice chi sei, come la pensi, a cosa aspiri.

esiste uno schema elettrico per montare faretti 30/11/2017 08:56 #7575070

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Il problema non è il regolatore, che di suo non "fornisce" nulla: si limita a regolare (di qui il suo nome, ovvio) la tensione in modo che non ecceda i limiti
In altre parole, il regolatore dà corrente quanta ne chiedono gli utilizzatori collegati, naturalmente fin che il generatore è in grado di darne
Ai limiti di potenza generata = potenza assorbita, il regolatore non fa proprio nulla

C'è da fare un semplice conteggio energetico: di solito la potenza massima del generatore è indicata nelle caratteristiche tecniche, e quella è
A sottrarre, l'energia assorbita dal sistema di accensione ed eventualmente iniezione (che non si sa quanto sia), e quella degli utilizzatori accesi (già più quantificabile, basta sommare i Watt)
Certamente con un po' di tara perché l'efficienza non è mai il 100%, magari leviamo un 5-10% di perdite di rendimento

Se ancora ne avanza qualcosa, è per la ricarica della batteria e/o... per ciò che vogliamo
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

esiste uno schema elettrico per montare faretti 30/11/2017 13:35 #7575082

  • Flywheel
  • Avatar di Flywheel
  • OFFLINE
  • Messaggi: 357
  • Ringraziamenti ricevuti 83
  • Tessera CTI n.: 1229
  • Moto: : Ténéré 4MY
benny66 ha scritto:
Però non ho trovato risposta alla mia domanda : quant'è il surplus di corrente che potrebbe fornire il regolatore?

Come fa giustamente notare pgc, l'attenzione va posta sul generatore: la potenza dichiarata in genere è riferita ad un regime di 5000 RPM, a regimi più bassi la potenza scende. Per capirci qualcosa, tempo fa ho fatto un po' di misure sulla mia 4MY con due tester e 20 cm di filo elettrico, metodo e risultati li ho postati qui:

www.clubtenereitalia.it/index.php/forum/...uce?start=15#7540875

:ciao: :ciao: :ciao:
Non chi comincia ma quel che persevera.
Ultima modifica: 30/11/2017 13:35 da Flywheel.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.181 secondi